Nome dell'autore: admin

Museo Civico

Le collezioni raccolte nel Museo Civico di Montepulciano occupano il Palazzo Neri-Orselli in Via Ricci, uno dei rarissimi esempi a Montepulciano che conservi memoria dell’architettura civile del Trecento senese. Attualmente le collezioni principali sono quattro: Sezione poliziana (Materiali lapidei, ceramiche e metalli), Sezione archeologica, Pinacoteca, Terrecotte robbiane.

Museo Civico Leggi tutto »

“Tempio” di S. Biagio

La chiesa della Madonna di San Biagio, chiamata anche Tempio di San Biagio, sorge poco fuori il centro storico di Montepulciano, in una posizione isolata. L’edificio fu realizzato da Antonio da Sangallo il Vecchio (1455-1534) con pianta a croce greca sul modello della basilica di Santa Maria delle Carceri a Prato , progettata una generazione

“Tempio” di S. Biagio Leggi tutto »

Massimo Cacciari

Massimo Cacciari è professore emerito di Filosofia alla Università San Raffaele di Milano e socio dei Lincei. È stato co-fondatore e co-direttore di riviste e autore di libri che hanno segnato la ricerca filosofica e il dibattito culturale e politico degli ultimi decenni. Tra le sue pubblicazioni più recenti, ricordiamo: Labirinto filosofico (Adelphi 2014), Occidente

Massimo Cacciari Leggi tutto »

Carlo Cavalletti

Carlo Cavalletti lavora da quasi quarant’anni nel campo della divulgazione e dell’organizzazione musicale. Dal 1985 al 1999 ha collaborato stabilmente con la RAI, realizzando e conducendo al microfono tutte le principali trasmissioni di Radio Tre dedicate alla musica classica. Dal 1989 al 1993 è stato caporedattore della rivista «Musica e Dossier» e dal 1995 al

Carlo Cavalletti Leggi tutto »

Eleonora Contucci

Ancora bambina ha cantato nella prima del Pollicino di Henze al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Crescendo all’interno di questa realtà si è avvicinata a diversi generi artistici sotto la guida di personaggi come Marcel Marceau e ha preso parte a numerose produzioni del Cantiere. Iniziato lo studio del Canto Lirico con Maria Vittoria Romano,

Eleonora Contucci Leggi tutto »

Antonio Corianò

Antonio Corianò compie i suoi studi musicali a Parma presso il Centro Universale del Bel Canto e si perfeziona all’Accademia Filarmonica di Bologna; prosegue il proprio percorso formativo sotto la guida dei tenori Raul Gimenez e Paolo Barbacini. Il suo debutto in teatro avviene nel 2012 con il ruolo di Manrico né Il Trovatore per

Antonio Corianò Leggi tutto »

Brian Dean

Si è specializzato nella prassi esecutiva storica dei secoli XVII-XIX. Dopo aver conseguito il diploma in violino moderno e barocco presso il Conservatorio di Musica di Oberlin, ha studiato in Inghilterra grazie a una borsa della Thomas J. Watson Foundation. Ha poi conseguito il diploma di concertista presso la Rice University di Houston con Sergiu

Brian Dean Leggi tutto »

The Heartfelt Band

The Heartfelt Band nasce dalla volontà di restituire freschezza e spontaneità alla musica strumentale anteriore al 1800, attraverso un’interpretazione fondata su precetti e insegnamenti provenienti da autorevoli fonti storiche. “Heartfelt” significa “sentito di cuore”, “sincero” e sono proprio la semplicità e la capacità di esprimere gli affetti le caratteristiche della musica che il gruppo intende

The Heartfelt Band Leggi tutto »

Istituzione Sinfonica Abruzzese

L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), qualificata come Ente Morale ONLUS, è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) italiane riconosciute dal Ministero della Cultura ai sensi dell’art. 28 della Legge 14 agosto 1967 n. 800 con il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio di riferimento. Fondata nel 1970 per volontà del compianto

Istituzione Sinfonica Abruzzese Leggi tutto »

Torna in alto