musiche di Brescianello, Vivaldi, Handel, Bach, Telemann
in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Italia
sabato 15 aprile, ore 18:00
Sarteano, Teatro Comunale degli Arrischianti
Irenè Fiorito violino
Damiano Babbini violino
Katie Bruni violoncello
Pascal Suter flauto dolce
Bianca Maria Fiorito flauto traverso
Bruno Bocci tromba
Eleonora Contucci soprano
i baroccoli
Massimiliano Matesic clavicembalo e direzione
G. A. Brescianello
Sinfonia n. 5 in fa maggiore op. 1
G. F. Handel
«Eternal source of light divine», da Ode per il compleanno della Regina Anna HWV 74
A. Vivaldi
Concerto in sol minore per violino e archi “L’estate” RV 315
A. Vivaldi
Concerto in si bemolle maggiore per violino e violoncello RV 547
G. F. Telemann
Concerto per flauto dolce e flauto traverso in mi minore TWV 52 e1
J. S. Bach
Cantata «Jauchzet Gott in allen Landen» BWV 51
in collaborazione con il Comune di Sarteano
domenica 16 aprile, ore 21:00
Chiusi, Concattedrale di San Secondiano
Damiano Babbini violino
Katie Bruni violoncello
Pascal Suter flauto dolce
Bianca Maria Fiorito flauto traverso
Eleonora Contucci soprano
Alessio Tiezzi clavicembalo*
Corale Poliziana di Montepulciano
Corale Arcadelt di Chiusi
i baroccoli
Massimiliano Matesic clavicembalo e direzione
G. A. Brescianello
Sinfonia n. 5 in fa maggiore op. 1
G. F. Handel
«Eternal source of light divine», da Ode per il compleanno della Regina Anna HWV 74
A. Vivaldi
Concerto in si bemolle maggiore per violino e violoncello RV 547
G. F. Telemann
Concerto per flauto dolce e flauto traverso in mi minore TWV 52 e1
J. S. Bach
Cantata «Jauchzet Gott in allen Landen» BWV 51
A. Vivaldi
Laudate Dominum in re minore RV 606*
J. S. Bach
Sanctus in re minore BWV 239*
A. Vivaldi
Credo in mi minore RV 591*
in collaborazione con il Comune di Chiusi, la Parrocchia di San Secondiano e l’Opera della Cattedrale, l’Associazione Corale Arcadelt e l’Istituto “Henze” di Montepulciano
lunedì 17 aprile, ore 17:00
Montepulciano, Chiesa del Gesù
Irenè Fiorito violino
Damiano Babbini violino
Katie Bruni violoncello
Pascal Suter flauto dolce
Bianca Maria Fiorito flauto traverso
Eleonora Contucci soprano
i baroccoli
Massimiliano Matesic clavicembalo e direzione
A. Vivaldi
Concerto in sol minore per violino e archi “L’estate” RV 315
G. F. Handel
«Eternal source of light divine», da Ode per il compleanno della Regina Anna HWV 74
A. Vivaldi
Concerto in si bemolle maggiore per violino e violoncello RV 547
G. F. Telemann
Concerto per flauto dolce e flauto traverso in mi minore TWV 52 e1
J. S. Bach
Cantata «Jauchzet Gott in allen Landen» BWV 51
in collaborazione con la Parrocchia del Santissimo Nome di Gesù
Briganti toscani storia del furibondo bandito Tiburzi e altri briganti
melologo grottesco per attore e pianoforte di Fabrizio De Rossi Re
Prima esecuzione assoluta
Giordano Agrusta voce recitante
Fabrizio De Rossi Re melodica, voce e pianoforte
domenica 23 aprile
Ore 11:00
Montepulciano, Museo Civico
Beccafumi e Sodoma, protagonisti della pittura a Siena nel primo Cinquecento. In occasione della mostra ‘Il Buon Secolo della Pittura Senese’.
conferenza di Alessandro Angelini e Gabriele Fattorini
in collaborazione con la Pro Loco di Montepulciano e con il Museo Civico (Pinacoteca Crociani) di Montepulciano
Brindisi offerto dall’Azienda Agricola Contucci
Ore 18:00
Montepulciano, Palazzo Ricci
Leonardo Colafelice pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”
Felix Mendelssohn Bartholdy
Variations sérieuses in re minore op. 54
Claude Debussy
Suite bergamasque
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Michail Pletnëv
Lo Schiaccianoci, Suite
in collaborazione con la Europäische Akademie fur Musik und Darstellende Kunst di Montepulciano
Terzo fine-settimana
venerdì 28 aprile, ore 17:00
Montepulciano, Chiesa del Gesù
Orchestra ConFuoco
Vivaldi
Concerto in do maggiore per archi RV 114
Sibelius
Andante festivo per orchestra d’archi
Mozart
Serenata in sol maggiore per archi “Eine kleine Nachtmusik” K. 525
Respighi
Antiche danze e arie per liuto, Suite n. 3
in collaborazione con la Parrocchia del Santissimo Nome di Gesù
sabato 29 aprile
Montepulciano, Teatro Poliziano
GIORNATA AMNESTY INTERNATIONAL
"Perché ogni ingiustizia ci riguarda personalmente"
ore 16:00
Massimiliano Pani moderatore
Riccardo Noury "Rapporto 2016-2017 di Amnesty International. La situazione dei diritti umani nel mondo" I leader politici che brandiscono la retorica deleteria e disumanizzante del "noi contro loro" stanno creando un mondo sempre più diviso e pericoloso, in cui alcune persone sono meno umane di altre. Stiamo tornando a quella pericolosa atmosfera che precedette la Seconda guerra mondiale? Quanto dovranno proseguire le atrocità prima che la comunità internazionale faccia qualcosa? Nessuno può sfidare il mondo intero ma ognuno di noi può cambiare il proprio mondo. Tutti possono prendere posizione contro la disumanizzazione, agendo a livello locale per riconoscere la dignità e i diritti uguali e inalienabili di tutti, gettando così le basi per la libertà e la giustizia nel mondo.
dialogo con la sala
- Marco Filiberti
“Intorno al drammatizzare sulle rovine del mondo”
Diletta Masetti
evocazione di Calliope da “Il crepuscolo di Arcadia” di Marco Filiberti
- Donatella Rovera “Testimonianza dal campo: le missioni di ricerca di Amnesty International” Le crisi internazionali portano i ricercatori di Amnesty International nelle aree di conflitto più pericolose e disperate del mondo per documentare le violazioni dei diritti umani. Recentemente di ritorno da Mosul, Donatella Rovera, da oltre 20 anni sul campo dalla Siria alla Repubblica Centrafricana, dalla Libia a Gaza e al Sud Sudan, dallo Yemen all’Iraq, racconta le sfide del lavoro d'inchiesta nel mezzo dei conflitti armati, le prove raccolte, le storie delle vittime civili che ha incontrato, delle donne e dei bambini inermi sotto i bombardamenti. Le stesse persone per i cui diritti Amnesty International si batte e chiede di battersi ovunque nel mondo, per andare oltre l’indignazione e fare la differenza nella vita di milioni di persone.
dialogo con la sala
In collaborazione con Le Vie del Teatro in Terra di Siena, la Dimora Buonriposo e il Consorzio del Vino Nobile
ore 21:15
Danilo Rea e Ramin Bahrami pianoforti “Due pianoforti in dialogo”
concerto introdotto da Massimiliano Pani
In collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
domenica 30 aprile, ore 18:00
Montepulciano, Teatro Poliziano
concerto di chiusura del Festival
Alexander Lonquich pianoforte
Beethoven
6 Bagatelle op. 126 Sonata in la bemolle maggiore op. 26
Schubert
Sonata in la minore op. 42 D 845
BIGLIETTI
Concerto del 15 aprile (Sarteano): ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Concerto del 16 aprile (Chiusi): ingresso libero, è gradita un’offerta.
Concerto del 30 aprile: € 15,00 (ridotti € 10,00 – ridotto speciale € 5,00 per chi ha acquistato il biglietto per il concerto del 29 aprile)
Al termine della conferenza con degustazione del 23 aprile, il pubblico presente avrà diritto a visitare gratuitamente la parte della mostra esposta a Montepulciano (le altre due sono a Pienza e a San Quirico d'Orcia). I biglietti ridotti sono riservati alle persone sotto i 26 anni e sopra i 65 anni, agli allievi e docenti dell’Istituto di Musica di Montepulciano, agli iscritti ad Amnesty International, agli iscritti alle Associazioni di Montepulciano, ai possessori di un biglietto d'ingresso per la mostra Il Buon Secolo della Pittura Senese. I possessori di un biglietto dei concerti del Festival del 17, 22, 23, 28, 29 e 30 aprile hanno diritto all'ingresso ridotto alla mostra Il Buon Secolo della Pittura Senese.
I biglietti possono essere acquistati il giorno stesso del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio direttamente sul luogo del concerto.
È possibile anche prenotarli via e-mail (info@festivaldipasqua.it) indicando nome, cognome e numero di biglietti.
I biglietti prenotati via e-mail vanno però acquistati e ritirati sul luogo del concerto fino a 30 minuti prima dell’inizio.
Il diritto di prenotazione decade 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie.